Cagli: La Flagellazione, detective story multimediale sull\'opera di Piero della Francesca

Il progetto, che rientra nell’ambito delle iniziative “Umanesimo e Rinascimento nell’Appennino Centrale”, il Patto Territoriale S.I.L - Soggetto Intermediario Locale Appennino Centrale S.c.a.r.l., in collaborazione con Centro Teatro - Multimedia Marche e il sostegno di PiQuadro srl, intende a valorizzare le espressioni storico-artistiche del territorio, con un risvolto interpretativo anche attraverso l’uso dei linguaggi espressivi dalle Nuova Tecnologie dell’Arte.
L’originalità della proposta di approfondimento creativo sull’opera di Piero della Francesca volgerà uno sguardo sorprendente sull’opera del grande pittore sul piano narrativo e simbolico, nel rapporto coi suoi luoghi d’elezione attraverso modi e le forme dei nuovi linguaggi multimediali, fra racconto affabulatorio per parole e immagini e indagine storico-filologica.
La performance spettacolare si basa sul volume di Dante Piermattei Piero e Urbino - “La Flagellazione”: metafisica di una morte annunciata (Edizioni Lavoro Editoriale, Ancona).
Attraverso i significati nascosti di un\'icona di Urbino e del suo Palazzo Ducale l’autore (che nell’86 pubblicò su Piero La resurrezione cosmica, nel ’88 Congetture sulla Flagellazione) ricostruisce il clima raffinato del pensiero quattrocentesco alla corte di Federico da Montefeltro. Il dipinto rivela in questo modo le sue profonde radici nelle vicende urbinati del tempo, nei conflitti interni alla famiglia comitale e negli interessi astrologici ed ermetici di Ottaviano Ubaldini, alter ego di Federico. Piermattei è anche molto attratto dall’alchimia e dall’esoterismo presenti nel dipinto i cui segni sono affrontati nella seconda parte del volume (l’autore ha scritto anche nelle carte miniate del \'400 Tarocchi: i Trionfi del mazzo Visconti Sforza (1988) e sul Fabulario delle stelle, dal trattato astronomico di C.G. Hyginus (Sellerio, 1996).
L’ affascinante detective story che riporta simbolicamente Piero e il suo capolavoro a Urbino, sarà affrontata da Massimo Puliani e Alessandro Forlani che ne hanno curato la drammaturgia visiva, con montaggio video di Maurizio Failla. Sono altresì previsti incontri con Piermattei dedicati alle suggestioni esoteriche e alchemiche nella Flagellazione e congetture sull’enigma dell’opera di Piero. Protagonisti saranno valenti saggisti, giornalisti, esperti di comunicazione ed artisti contemporanei. E’ stata inoltre avviata la rassegna “Sguardi sui luoghi di Piero”: produzioni multimediali dedicate all’opera di Piero della Francesca. L’iniziativa intende promuovere l’attività e ricerca di giovani videomaker nell’ambito dell’arte digitale multimediale, del video e della fotografia. Il tema della rassegna invita i giovani autori a volgere un nuovo sguardo al territorio del Patto Territoriale come “set” di videoproduzione artistica. L’iniziativa proporrà nel mese di dicembre le videoproduzioni di videomakers delle Accademie di Belle Arti di Toscana, Umbria, Emilia Romagna e Marche.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 settembre 2008 - 1471 letture
In questo articolo si parla di teatro, attualità, fano, Centro Teatro Marche, la flagellazione
Commenti

- Morto Bicio della Voglia Matta: se ne è andato un pezzo di Montecchio
- Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Nuova allerta meteo per temporali
- E dopo Ancona, Pesaro. Il centrodestra pronto a governare l'ultima roccaforte
- Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini » altri articoli...
- Motoraduno solidale a Macerata Feltria nel ricordo di Roberto
- Al via il 20° Memorial “Bezziccheri”: ai nastri di partenza 16 squadre, finale il 26 giugno
- Carolina Costagrande tra presente, passato e futuro si racconta al Panathlon Club Pesaro
- "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"
- Festa del 2 giugno, il Prefetto Greco: “Ogni singolo cittadino è un tassello del puzzle Repubblica"
- Discarica Riceci, Ruggeri: "Se la Regione non la vuole, la fermi con il Piano regionale di gestione rifiuti"
- Al via SportInTour tra calcio e sociale con progetto carceri

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"