Jazz Village: in scena i Flowing Spirits

musica 2' di lettura 01/09/2008 - A poco più della metà della programmazione, il Jazz Village incassa un successo di pubblico inaspettato.

In dieci serate, che hanno proposto altrettante formazioni musicali (sia del territorio che nazionali), il cortile di Palazzo Ricci ha accolto oltre 5mila persone. \"E parliamo - commenta soddisfatto il direttore organizzativo, Andrea Biancani - degli spettatori presenti mediamente ogni sera al concerto principale. Avendo quasi 300 posti a sedere e considerando tutti quelli che purtroppo debbono stare in piedi per mancanza di spazio, è facile fare i conti. Se consideriamo poi il continuo turn-over del pubblico, sia al concerto principale che durante le jam session, le stime sono molto prossime alle 1.500 presenze a sera, il che porta il totale a 15mila presenze\".




\"La cosa sorprendente - dice il direttore artistico, Adriano Pedini - è la grande attenzione e l\'affezione del pubblico. Molti di loro non sono abituali frequentatori di jazz club eppure sono tornati per più sere di fila per ascoltare proposte musicali diverse e comunque per conoscere aspetti della musica jazz e dell\'improvvisazione\". Intanto stasera, lunedì 1 settembre alle ore 21.15, la programmazione del villaggio del jazz prosegue con un altro progetto dalle forti contaminazioni nordiche, classiche e persino celtiche: quello dei Flowing Spirits. Una formazione che riunisce un corposo ensemble di musicisti, ma che vede nell\'UJazz Quartet, formazione storica del territorio, il suo nucleo ispiratore.




Parte dal gruppo durantino l\'idea di mescolare il Jazz alle sonorità celtiche delle arpe in un dialogo quanto mai originale e interessante. La formazione comprende l\'UJazz Quartet: Nicola Salvatori (sax), Simone Spinaci (chitarra), Fabio Bigini (contrabbasso), Andrea Bellancini (batteria e percussioni) con l\'aggiunta di Antonella Pierucci (arpa celtica e salterio) e Giulia Vasapollo (arpa celtica e salterio). Il concerto sarà preceduto da Parole di Jazz frammenti biografici dei più importanti e significativi protagonisti del jazz scelti e letti da Giorgio Donini. Alle ore 23, come ormai consuetudine del festival, l\'immancabile jam session Around Midnight, ideale punto di incontro tra i protagonisti della serata e musicisti locali. L\'ingresso al concerto è gratuito.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 01 settembre 2008 - 1219 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, CNA Pesaro





logoEV
logoEV
logoEV


.