MU.N - Music Notes in Pesaro, terzo appuntamento alla Chiesa dell’Annunziata

Martedì 16 luglio un appuntamento che nasce dall’intesa artistica creatasi tra Eugenio Della Chiara e Alberto Chines e dal loro comune amore per la musica di Domenico Scarlatti, di cui vengono eseguite dodici sonate (selezionate con cura per carattere e peculiarità) in alternanza tra chitarra e pianoforte, suddivise in due gruppi da sei. A chiusura di ciascun gruppo, due brani per chitarra e pianoforte ispirati agli inconfondibili tratti musicali scarlattiani e commissionati a Carlo Galante e Orazio Sciortino, due tra i più importanti compositori italiani di oggi.
Una formazione solida e il confluire di tante esperienze didattiche e professionali assai diversificate hanno contribuito a fare di Alberto Chines un artista vivace e poliedrico. Il giovane pianista palermitano si è formato presso l’Accademia di Imola con Franco Scala e Piero Rattalino e al Conservatorio di Bolzano con Davide Cabassi. A quindici anni ha debuttato presso il Teatro Massimo di Palermo e nel 2011 ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Palma d’Oro” di Finale Ligure. Nel 2013 è stato vincitore del Sony Classical Talent Scout di Madesimo e, nel 2014, del secondo premio all’Euregio Piano Award (Geilenkirchen, Germania). Alberto Chines è molto attivo anche nell’ambito cameristico, collabora con la violista Anna Serova e ha negli anni seguito diversi progetti in trio (Trio Casa Bernardini), quartetto e quintetto. Ha inoltre ideato la rassegna concertistica internazionale Musica Manent Festival (Ustica) e collabora con la Primavera di Baggio di Milano.
Nato a Pesaro, Eugenio Della Chiara si diploma all’età di diciannove anni con il massimo dei voti e la lode nel conservatorio della sua città sotto la guida di Giuseppe Ficara. Tra i suoi maestri vi sono Piero Bonaguri, Andrea Dieci e Oscar Ghiglia, con cui si perfeziona all’Accademia Chigiana di Siena. Tra i premi ricevuti si segnalano - primo musicista a conseguire questo riconoscimento più di una volta - le due borse di studio della Fondazione Rossini ottenute nel 2008 e nel 2010. La sua attività concertistica lo ha portato a suonare in Giappone, Austria, Ungheria, Turchia, Spagna e Norvegia; in Italia ha tenuto recital solistici per alcune tra le maggiori istituzioni musicali del Paese, tra cui il Rossini Opera Festival, le Società del Quartetto di Milano e di Bergamo, l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, la Società dei Concerti di Parma e l’Associazione “Angelo Mariani” di Ravenna. È stato ospite degli Istituti Italiani di Cultura di Vienna, Istanbul, Oslo, Tokyo e Budapest.
Prevendita presso biglietteria Tipico.Tips 0721 34121, biglietterie circuito AMAT (www.amatmarche.net), call center 071 2133600, Chiesa dell’Annunziata 334 3193717 la sera del concerto dalle ore 20. Inizio concerto ore 21.15.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-07-2019 alle 00:18 sul giornale del 13 luglio 2019 - 1933 letture
In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, amat marche