Acqua minerale, ultimo incontro di “Scelte Quotidiane per un’economia ecologica e solidale”

L’iniziativa che si propone di far conoscere l’impatto della nostra spesa sull’ambiente, sulla salute e sui diritti dei lavoratori quest’anno è denominata “Acqua in bocca? Meglio parlarne!”: è dedicata al tema dell’acqua, un bene vitale, sempre più scarso e prezioso in questi tempi di cambiamenti climatici. Dopo aver affrontato il tema delle risorse idriche nella nostra provincia, le problematiche della potabilizzazione e la nostra impronta idrica cioè l’acqua necessaria per produrre cibi e oggetti che utilizziamo, in quest’ultimo incontro parleremo di acque minerali.
Qual è il livello di qualità e sicurezza delle acque minerali? Su quali meccanismi agisce la pubblicità martellante per cambiare il nostro immaginario sull’acqua del rubinetto? Quanto ci guadagnano i privati, utilizzando un bene pubblico, e quanto incassa lo Stato dalle concessioni? Proprio recentemente un rapporto sulle concessioni statali del Ministero dell’Economia affermava che per ogni 1000 l. d’acqua minerale prelevata lo Stato riceve dall’azienda privata, titolare della concessione, soltanto 2 euro. Luca Martinelli, giornalista e scrittore, autore di due testi sul tema (”Imbocchiamola” e “L’acqua non è una merce”), uno dei maggiori esperti a livello nazionale, ci aiuterà a conoscere in chiave critica il complesso mondo delle acque minerali.
Info : Roberto Mancini 345 3093130 www.lalupusinfabula.it Facebook: La Lupus in Fabula Onlus

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-01-2019 alle 08:58 sul giornale del 11 gennaio 2019 - 540 letture
In questo articolo si parla di attualità, La Lupus in Fabula, Scelte quotidiane, economia ecologica e solidale