72° Anniversario della Liberazione di Pesaro: I generali salvati dalla popolazione

La questione dei prigionieri di guerra alleati in fuga dai campi di detenzione dopo l'8 settembre 1943 nella strategia dei liberatori e della nascente Resistenza italiana al nazifascismo. L'appoggio fornito dalle popolazioni rurali del nostro territorio ai militari alleati in fuga. Il ruolo della commissione alleata istituita nell'immediato dopoguerra per vagliare le pratiche e assegnare alle famiglie che fornirono ospitalità un riconoscimento economico.
All'interno di questa vicenda assume particolare rilievo la fuga di alcuni generali che trovarono rifugio presso famiglie del nostro territorio prima di essere trasportati al sicuro nelle zone in mano agli alleati. Promuovono l'iniziativa il Comune di Pesaro, i Musei Civici, l'ANPI, l'ISCOP e la Biblioteca Bobbato.
Nella locandina il programma dettagliato della manifestazione.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-08-2016 alle 09:13 sul giornale del 01 settembre 2016 - 2499 letture
In questo articolo si parla di attualità, liberazione, pesaro, Iscop