Presentazione del volume' Memoria, memorie' 150 anni di Storia nelle Marche

Il volume viene presentato da Lidia Pupilli, con un intervento di Claudia Colletta. Memoria, memorie affronta – a 150 anni dal compimento dell’Unità nazionale – certe tracce sedimentate dalla memoria storica nelle Marche in età contemporanea. Quattordici studiosi di diversa estrazione, coordinati da Marco Severini (università di Macerata), analizzano altrettanti personaggi, miti, monumenti, istituzioni e realtà socio-economiche della regione adriatica non solo nel loro dato storico ma anche, e soprattutto, per la memoria e l’attrattiva che quei fatti hanno esercitato su generazioni di marchigiani:
Si va dal comporsi dei casi risorgimentali nella memoria collettiva al ricordo della Settimana rossa; dal costituirsi dei musei civici nella Regione a casi di urbanistica fascista; dall’epopea di un brigante ascolano, “fervido difensor del tron di Dio”, alla contrastata erezione del monumento alla battaglia di Castelfidardo; dal ricordo degli internamenti di ebrei e altri “nemici della patria” durante l’ultima guerra mondiale alla memoria di un patto agricolo ormai spento – la mezzadria – che per secoli ha scandito queste terre. Uno dei saggi ha per argomento Le Officine Benelli di Pesaro: su questo tema si soffermerà la relazione di Claudia Colletta.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-04-2012 alle 12:11 sul giornale del 16 aprile 2012 - 1154 letture
In questo articolo si parla di cultura, pesaro, Società pesarese di studi storici, vivere pesaro, eventi pesaro, memoria, memorie