IN EVIDENZA
Biancani: "Chiesti sostegni economici per le associazioni di volontariato e le organizzazioni sportive che stanno vivendo grandi difficoltà"
«Un aiuto straordinario per resistere e progettare il futuro». E' quanto ha sollecitato il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd) per sostenere il mondo del volontariato e dello sport dilettantistico. In una interrogazione, discussa in Consiglio regionale nell'ultima seduta, è stato chiesto alla Regione se "intende stanziare urgentemente risorse straordinarie, aggiuntive rispetto a quelle statali, a favore delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni sportive che svolgono attività dilettantistica".Un uomo, mentre stava facendo lavori di bricolage presso casa sua, si è gravemente ferito ad un polso. E' stato necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette.
di Redazione
redazione@viverepesaro.it
Stiamo vivendo un periodo difficile della nostra esistenza, il Covid purtroppo ci ha colti impreparati minando uno dei sentimenti a noi più cari, la felicità.
di Redazione
redazione@viverepesaro.it
Una brutta notizia che colpisce tutto il popolo pesarese e tutti i tifosi della Vis Pesaro 1898. Questa mattina è morto a 92 anni Angelo Becchetti, storico allenatore biancorosso per sei stagioni, tra anni ’60, ’70 e ’80. Per ben 199 volte si era seduto sulla panchina pesarese, diventando una delle figure di spicco della storia della società, amato e ben voluto da tutta la Pesaro sportiva.
da Vis Pesaro 1898
Nella mattinata odierna, presso la sede del “Coni” a Roma, si è tenuta una conferenza stampa sui progetti di riqualificazione e valorizzazione del complesso sportivo “Adriano Facchini” di via Togliatti. La rinascita dell’impianto in questione, è stata possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Pesaro e il “Coni”. Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, ha commentato così questa riqualificazione:
di Marco Lonigro
Ottenere agevolazioni per l’installazione di caldaie a condensazione, climatizzatori, caldaiette, condizionatori sembra diventato un percorso ad ostacoli per cittadini e imprese.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
«Tutta l’Amministrazione si stringe alla famiglia Angelo Becchetti per la sua scomparsa. Un personaggio stimato e amato da tutta la comunità sportiva pesarese e dall'intera città, per la sua competenza, amore e forte legame alla Vis Pesaro. Ancora oggi era considerato il mister per eccellenza».
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
“Da anni continuiamo a rinviare la soluzione di un problema che riguarda le imprese della nostra provincia: la carenza di impianti per lo smaltimento dei rifiuti, che in verità è di tutte le Marche e che ha determinato un aumento significativo dei costi sostenuti dalle imprese per il conferimento dei rifiuti, una ricorrente difficoltà nel reperire impianti disponibili al trattamento, ma soprattutto l’impossibilità di sottoscrivere accordi di lunga durata con i fornitori di servizi o i gestori di impianti, con la conseguenza di non poter avere un pieno governo dei propri costi aziendali”.
da Confindustria Marche Nord
Unione Industriali di Ancona e Pesaro Urbino
«Accolte, sebbene solo in parte, le nostre richieste per ripartire almeno al 50%. Adesso servono scelte chiare per dare continuità alle lezioni in presenza, con una programmazione stabile nello screening periodico per studenti e personale scolastico».
da Andrea Biancani
Vicepresidente Consiglio Regionale
8 Comuni della Regione Marche hanno ottenuto il riconoscimento speciale “Comuni Rifiuti Free” e ben 3 di questi sono serviti da Marche Multiservizi. Belforte all’Isauro, Piandimeleto e Fermignano si sono infatti distinti, nel concorso “Comuni Ricicloni 2020” indetto da Legambiente, non solo per la percentuale di raccolta differenziata, ma anche per essere riusciti a contenere al massimo (al di sotto dei 75 kg all’anno per abitante) il quantitativo di residuo secco, cioè il rifiuto destinato alla discarica.
www.gruppomarchemultiservizi.it
"Rimandare il rientro in presenza degli alunni delle scuole superiori è stata di certo una decisione sofferta ma lungimirante e necessaria, come sottolineato anche dalla consulta regionale degli studenti che aveva evidenziato la necessità di ristabilire al più presto la didattica in presenza per ovvie ragioni.
da Gioventù Nazionale Pesaro
Azzerare la tassa di possesso dei veicoli di trasporto persone (bus, navette, taxi, auto), per gli anni 2021 e 2022. E’ questa la richiesta che CNA Trasporti di Pesaro e Urbino rivolge all’assessore ai trasporti della Regione Marche, Guido Castelli in seguito alla pressochè totale paralisi delle attività del settore durante l’emergenza sanitaria.
da CNA Pesaro-Urbino
www.cnapesaro.it
Prende il via sabato 23 gennaio Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri, lungo 5 mesi che vede coinvolte fino al prossimo maggio 60 compagnie per più di 200 eventi di teatro, musica, danza e circo contemporaneo in streaming, on line, al telefono o whatsapp, con 545 lavoratori dello spettacolo coinvolti, nato dalla volontà della Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
A partire da giovedì prossimo, 21 gennaio, Anas (Gruppo FS Italiane) avvierà i lavori per l’innalzamento degli standard di sicurezza su un tratto di circa 3,8 km della strada statale 16 “Adriatica” (dal km 227,900 al km 231,700) in corrispondenza del valico della Siligata, tra Pesaro e Cattolica.
di Redazione
redazione@viverepesaro.it
Prosegue lo screening della popolazione dell’Area Vasta 1 per la prevenzione del contagio da SARS-CoV-2 ed individuazione degli asintomatici positivi.
di Redazione
redazione@viverepesaro.it
Le scuole superiori delle Marche ritornano in classe in presenza al 50% da lunedì 25 gennaio: il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha firmato nel pomeriggio di oggi l’ordinanza.
di Redazione
redazione@viverepesaro.it
Tutti gli studenti, insegnanti e personale scolastico ATA, a partire da oggi, potranno recarsi, come preannunciato, nei punti già operativi sul territorio regionale dello screening “Marche Sicure” per effettuare i tamponi rapidi prima e durante il rientro in presenza nelle scuole superiori.
di Redazione
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7122 tamponi: 4876 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2955 nello screening con percorso Antigenico) e 2246 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'8,6%).
di Redazione
redazione@viverepesaro.it
Usare le grandi opportunità che arrivano dal Recovery Plan, per dare nuova vita a spazi e luoghi della città. È questa la linea d’indirizzo dell’amministrazione:
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Confartigianato Trasporto Persone della provincia di Pesaro e Urbino ha riunito gli imprenditori del settore Pullman da Turismo per una analisi dell’andamento economico, che è purtroppo risultata devastante per il fermo di tutti i mezzi da un anno. Gli imprenditori intervenuti, tutti esercenti nel territorio di Pesaro e Urbino, hanno infatti rappresentato la grave difficoltà in cui versano e sono costretti a tenere i propri dipendenti in cassa integrazione con aziende che rischiano la chiusura.
da Confartigianato Imprese
Ancona - Pesaro e Urbino
È disponibile per il download gratuito il volumetto "Epicuro o della Vita Serena" di Muzio Terribili. Un dialogo filosofico ambientato nel Giardino di Atene ma che strizzo l'occhio al mondo di oggi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Maggiori trasferimenti di risorse ai Comuni, programmazione sul lungo termine, iniziative ideate su misura dei settori più in difficoltà, questi i temi al centro del “Tavolo per il rilancio economico ed il sostegno alle attività produttive” convocato questa mattina dall’Amministrazione per fare il punto sulla situazione del territorio insieme ai rappresentanti di enti, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, imprenditori e liberi professionisti.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 15 decessi.
di Redazione
redazione@viverepesaro.it
Era già stato annunciato lo scorso 5 dicembre e ora - subito dopo la designazione di Procida a splendida Capitale Italiana della Cultura 2022 - Pesaro si mette al lavoro per diventare la Capitale Italiana della Cultura nel 2024: un obiettivo importante e strategico, una sfida avvincente da affrontare con forte senso di comunità e condivisione.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Confesercenti torna sulla questione dei pubblici esercizi per ribadire la necessità di evitare azioni di protesta che mettano a rischio operatori e clienti, cercando invece di spingere sulla strada della mediazione e del dialogo:
da Confesercenti Pesaro-Urbino
www.confesercentipu.it